Recensione: Campus Player di Jennifer Sucevic

“La vita trova la sua strada quando arriva il momento giusto. Le sfide che affrontiamo e i risultati servono a plasmarci nelle persone che siamo sempre destinate a essere.”

Ciao lettori! Oggi vi parlo di uno sport romance, primo libro di una serie di companion, che ho amato dalla prima all’ultima pagina!

La storia è narrata dai punti di vista di entrambi i protagonisti e sapete quanto io ami questo tipo di narrazione.

La protagonista, Demi, é figlia del coach di football del college che frequenta, gioca a calcio e conosce Rowan da anni, ma non capisce cosa prova per lui.
Rowan é il ragazzo più popolare della scuola ed è il quarterback della squadra allenata dal padre di Demi.

Demi e Rowan cenano insieme al padre di lei ogni mercoledì sera, ma Demi cerca di evitare Rowan il più possibile…

Nella scuola girano molti pettegolezzi alla Gossip Girl sui due protagonisti. Rowan è dipinto come un donnaiolo e girano tante voci sulle sue prodezze a letto… Ma in realtà nasconde un segreto che rivelerà solo a Demi.
Demi, invece, essendo figlia del coach, è vista come una raccomandata che é capitano della squadra di calcio solo per il padre e non per il suo talento.
C’è un personaggio davvero odioso, Annica, che fa di tutto per far soffrire Demi ed è la più grande fonte di pettegolezzi cattivi nei suoi confronti.

Rowan e Demi scopriranno di essere attratti l’una dall’altro, ma la loro relazione sarà tutt’altro che semplice.

Tutti i personaggi sono ben caratterizzati ed è impossibile non affezionarsi ai protagonisti e ai loro amici. In particolare, sono rimasta molto incuriosita da Sidney e Brayden, a cui sarà dedicato il prossimo libro della serie che io ho già iniziato a leggere!

Oltre ad esserci una storia d’amore con la giusta dose di spicy, in questo libro si parla anche del rapporto con i genitori e specificatamente del rapporto padre/figlio-figlia.

La storia mi ha tenuta incollata alle pagine dall’inizio alla fine e l’ho trovata molto emozionante!

Do 5/5 ★ a questo libro e se amate i pettegolezzi alla Gossip Girl e fate ancora il tifo per i Wildcats dovete leggere questa storia!

Recensione: Da Nemici Ad amanti di Carrie Aarons

Ciao lettori! Oggi vi parlo di un romance molto carino, che si legge velocemente che però non mi ha emozionata…

Si tratta di “Da Nemici Ad amanti” e direi che già il titolo racconta molto della trama.

La storia è narrata dai punti di vista dei due protagonisti, Molly e Smith.

Molly é stata lasciata dal suo ragazzo e si ritrova in vacanza col migliore amico del suo ex, che la odia e l’ha sempre trattata male.

Smith è segretamente innamorato di Molly ma dato che lei stava con il suo migliore amico, si è sempre comportato male con lei per non ferire nessuno dei due. E scoprendo questo a inizio libro vi assicuro che mi sono completamente sciolta per Smith.

La storia è molto carina, anche se un po’ prevedibile e ci sono un po’ di errori nel testo che rallentano la lettura e non mi hanno permesso di immergermici appieno.

Si affronta il tema del lutto, ma mi aspettavo un approfondimento maggiore di esso, dato che influisce pesantemente sul protagonista maschile e mi sarebbe piaciuto un’analisi più introspettiva della sua psicologia.

I personaggi sono sì ben caratterizzati, ma mi è sembrato mancasse qualcosa.

In ogni caso se cercate una lettura leggera, questo è il libro che fa per voi.

Io do 3/5 ★ a questa storia che mi è piaciuta, ma purtroppo non mi ha lasciato nulla a fine lettura.

Recensione: La Trappola del nemico di Maren Moore

“L’amore è facile. Ma trovare un modo per condividere quest’amore anche nei momenti difficili… è quello che importa, alla fine.”

Ciao lettori! Oggi vi parlo di un romance che ho divorato in pochissimo tempo e che mi è piaciuto moltissimo!

È la storia di Sophia e Hayes, uniti dallo stesso gruppo di amici, ma distanti emotivamente perché non si sopportano.

A causa dei loro migliori amici restano chiusi insieme sulla stessa barca e complice il troppo alcol e l’attrazione sopita tra i due, Sophia rimane incinta…

La storia è narrata dal punto di vista di entrambi i protagonisti e io ho amato con tutta me stessa Hayes. Se nei primissimi capitoli sembrava scontroso, in realtà si rivela essere molto dolce e premuroso.

Il titolo può indurre molti a pensare che il trope principale sia l’enemies to Lovers… In realtà ci sono tanti tropes diversi, poco approfonditi, che però nell’insieme risultano armonici. C’è un pizzico dell’ “only one bed”, un accenno allo “sport romance” e un po’ di “fake marriage”.

Se pensate di leggere un Enemies to Lovers in cui i protagonisti si odiano visceralmente, non è quello che troverete.

Ma la forza di questo libro, a mio avviso, sono sicuramente i protagonisti e la loro caratterizzazione: li ho adoratoi mi sono affezionata a loro e ho trovato la loro storia dolcissima!

Hayes, dal canto suo, é un uomo stupendo ed è impossibile non amarlo.

Se cercate un libro da divorare, leggero, che vi tenga incollati alle pagine dall’inizio alla fine, allora dovete correre a leggere “La Trappola del nemico”.

Do 4/5 ★ a questo romance e vi consiglio di recuperarlo!

Recensione: Twisted Kingdom di Rina Kent

“Io e Aiden non siamo le tenebre e la luce; entrambi abbiamo la mente e l’anima macchiate, ma non siamo anime gemelle. Siamo anime perdute che si completano in un’armonia perfettamente imperfetta. E sono pronta a tutto pur di proteggere quello che abbiamo”

Ciao lettori e lettrici! Eccomi pronta a parlarvi di “Twisted Kingdom” il libro più bello della trilogia su Aiden e Elsa!

In questo libro il doppio pov è più bilanciato rispetto al libro precedente e troviamo anche un capitolo dal punto di vista di Ethan, padre di Elsa, e uno da quello di Jonathan, padre di Aiden.

Entra in scena un nuovo personaggio, Teal, la gemella di Knox, che entrerà a far parte della vita di Elsa e che mi ha incuriosita fin da subito.

In questo libro vengono trattati i delicatissimi temi della malattia mentale e della violenza fisica sui bambini, quindi prima di approcciarvi a questo libro tenetene conto se questi argomenti vi toccano particolarmente.

In un intreccio tra passato e presente impariamo ad amare totalmente Aiden e Elsa, che crescono entrambi moltissimo e ritrovano se stessi.
Il capitolo 10, ambientato al passato, è dolcissimo e mi è piaciuto da impazzire!

Finalmente tutti i misteri vengono svelati e i nostri protagonisti riescono ad avere il finale che meritano.

Mi è piaciuto tantissimo l’incontro tra Ronan e Teal che vedo benissimo insieme e non vedo l’ora che venga tradotto il libro con loro come protagonisti; così come aspetto con ansia quello tra Kim e Xander!
Se nei due libri precedenti non sopportavo Silver, qui ho iniziato a rivalutarla e sono curiosa anche di leggere il libro con protagonisti lei e Cole.

Questa serie mi è entrata nel cuore e “Twisted Kingdom” é il libro migliore della trilogia. Mi ha commossa ed emozionata profondamente e pensavo ai protagonisti anche mentre non stavo leggendo, mi sono affezionata tantissimo ad entrambi. Non pensavo che una serie Dark Romance potesse piacermi a tal punto!

Do 5/5 ★ a “Twisted Kingdom” e attendo con trepidazione i prossimi libri!
Le frecce e i Maltesers mi ricorderanno sempre Aiden e Elsa e se volete scoprire il perché non dovete lasciarvi scappare questo libro!

Recensione: Deviant king di Rina Kent

“Le ragazze non dovrebbero essere attratte dal cavaliere senza macchia? Dal principe azzurro? E, allora, perché diamine continuo a gravitare intorno al cattivo?”

Ciao lettori! Oggi vi parlo del primo libro di una trilogia che fa parte della serie “Royal Elite” scritta da Rina Kent. Io avevo letto e amato il primo volume autoconclusivo della serie e non vedevo l’ora di iniziare “Deviant King”. 

Ma di cosa parla questo primo libro?
È la storia di Elsa, una ragazza che ha problemi di cuore, che viene bullizzata a scuola e che viene soprannominata Frozen per il suo aspetto e per il fatto che tende a chiudersi in se stessa e non è una gran chiacchierona. Durante il suo primo giorno nella Royal Èlite School incontra un bellissimo, quanto cattivissimo e psicopatico ragazzo che la minaccia dicendole “ti distruggerò”. Si tratta di Aiden, cugino di Levi, protagonista del primo libro della serie “Cruel king”.

Dopo questo primo incontro c’è un salto temporale di due anni in cui veniamo a sapere, tramite una narrazione in prima persona dal pov di Elsa, che quest’ultima ha una sola amica, Kimberly, e che tutti gli altri le prendono in giro e le isolano.
Dopotutto la Royale élite school (Rés) é una scuola che in origine era per i re e che ora è frequentata da ragazzi e ragazze ricchi, intelligenti e viziati.
Elsa si iscrive alla Rés grazie ai suoi zii e perché sogna in futuro di andare a Cambridge. Elsa é orfana, ma non ricorda nulla del suo passato…

“Deviant King” mi ha presa da subito e mi ha tenuta incollata dalla prima all’ultima pagina. Nonostante alcune frasi un po’ ripetitive, l’autrice mi ha trascinata appieno nella storia di Aiden e Elsa e di tutti i loro amici e nemici.
Due personaggi che ho apprezzato particolarmente sono Kimberly e Xander e non vedo l’ora di leggere il libro con loro come protagonisti.

Per quanto riguarda i personaggi principali ho apprezzato tantissimo Elsa e il suo continuo tentativo di tenere testa a Aiden; quest’ultimo non mi piace quanto Levi, ma ho iniziato ad apprezzarlo anche se non giustifico assolutamente tutto ciò che di sbagliato ha fatto a Elsa…

Quasi all’inizio del libro c’è una scena di violenza piuttosto forte che mi ha dato fastidio, ma non quanto avrei pensato.

Dopo tutto ciò che Aiden ha fatto, non ha alcun senso che io faccia il tifo per lui ed Elsa, ma è così. Ho apprezzato tante cose premurose che Aiden ha fatto per Elsa, che mi hanno permesso di scavare più a fondo nella personalità di questo cattivo ragazzo che mi ha incuriosita sempre di più.

Mi è piaciuto molto ritrovare Astrid e Levi, anche se li vediamo per pochissimo tempo.

Grazie ai personaggi ben caratterizzati e al mistero da risolvere, legato al passato dei due protagonisti, ho letto questo libro tutto d’un fiato e a causa del suo finale terribile ho iniziato immediatamente il seguito.

“Deviant King”, però, non è un libro per tutti e sicuramente va letto da un pubblico maturo, avendo ben chiara la differenza tra relazione sana e tossica.
Leggete i Trigger warning a inizio libro per capire se possa o meno fare per voi.

Io do 4/5 ★ a questo libro e se volete una storia scorrevole, che faccia imbarazzare e tentennare la vostra morale, allora questo libro fa per voi.

Recensione: Oltre i segreti di Jay Crownover

“L’amore non è qualcosa con cui si può negoziare, Nash. Quando ti capita, diventa tutto.”

Ciao lettori! Oggi voglio parlarvi del quarto libro di una delle mie serie romance del cuore. Si tratta di “Oltre i segreti” della serie Marked men.

In questo libro i protagonisti sono Nash e Saint, che già avevamo iniziato a conoscere nel precedente volume.

Saint é un’infermiera con bassissima autostima a causa degli episodi di bullismo che ha subíto ai tempi del liceo e di relazioni tossiche. Nash, uno degli amici più fidati di Rule, ha problemi con la madre e non ha idea di chi sia suo padre.

Nash e Saint si conoscono dal liceo, lui è la prima cotta di lei, ma a causa di fraintendimenti passati Saint non si fida minimamente di lui… Però la scintilla tra loro scoccherà di nuovo e i due proveranno a fidarsi l’una dell’altro…

La cosa che amo di più di questa serie é l’intrecciarsi delle storie dei diversi personaggi e il rapporto che c’è tra ognuno di loro. É bello ritrovare sempre i personaggi dei libri precedenti e vederli crescere con i protagonisti del libro del momento. Mi sento parte della loro grande famiglia.

Più vado avanti con i libri e più mi innamoro di questo gruppo di ragazzi.

La storia d’amore tra Nash e Saint é molto travagliata, ma anche molto bella.

Ci sono state molte scene emozionanti e ho anche pianto…

La scrittura dell’autrice è sempre estremamente coinvolgente tanto che ho divorato il libro in 3 giorni.

Se anche a voi è capitato di sentirvi sbagliati e fuori posto, di non avere fiducia in voi stessi e di aver paura di innamorarvi, allora questo libro potrebbe fare al caso vostro.

E amanti delle scene spicy… Sarete ampiamente accontentati/e!

Do 5/5 ★ a “oltre i segreti” e non vedo l’ora di leggere la storia di Rowdy e Salem!

Recensione: La verità è che non ti odio abbastanza di Felicia Kingsley

“L’amore è cieco, perché si deve andare al di là delle apparenze, oltre la superficie. L’amore non deve vedere, deve sentire. “

Ciao lettori! Oggi vi parlo di un romance enemies to Lovers che ho adorato!

Lexi, la protagonista, è una ragazza ricchissima abituata ad essere servita e riverita. Ma è anche una ragazza molto intelligente e intraprendente e sarà proprio questa sua caratteristica a rivelarsi utile nel momento in cui perderà ogni cosa a causa di una truffa orchestrata da suo zio.

L’agente dell’FBI che si occupa del caso è Eric, un uomo bellissimo ma tanto odiato da Lexi perché colui che le ha portato via tutto impedendole di tornare a casa.

Lexi, però, non avendo alcun posto in cui andare si trasferisce proprio nel palazzo in cui abita Eric, l’unica persona che accetta di aiutarla chiedendole in cambio di collaborare alle indagini…

Ci sono state tantissime scene divertenti, in particolare ho amato quando Lexi si ritrova per la prima volta a fare la spesa…

Ci sono anche alcune scene spicy molto belle.

I protagonisti sono ben caratterizzati, così come i personaggi secondari. Ho apprezzato tantissimo Brianna e ho odiato Becca, Jem e Rick.

Mi é piaciuta la crescita di Lexi e il messaggio che ha voluto lasciare l’autrice: l’amore è più importante del denaro, i soldi non sempre fanno la felicità.

La storia è piuttosto semplice e il finale intuibile, ma amo lo stile di scrittura della Kingsley e la sua capacità di trascinarmi totalmente nel libro.

Do 4/5 ★ a “La verità è che non ti odio abbastanza” e ve lo consiglio se cercate una lettura leggera da leggere tutta d’un fiato!