Recensione: Steel Princess di Rina Kent

“La storia tra me e Aiden non è cominciata come una fiaba, ma il nostro passato oscuro non è tutto ciò che siamo.
Nessuno ha il diritto di mettersi tra noi. Non sarà il passato a definirci. Abbiamo tutto il futuro, davanti.”

Ciao lettori e lettrici! Oggi vi parlo del secondo libro della serie “Royal elite” della trilogia dedicata ad Aiden e Elsa.

La storia prende avvio dal pov di Aiden che scopre ciò che è successo a Elsa alla fine del libro precedente. Ma Rina Kent non ci fa stare tranquille/i né ci fa capire cosa sia successo, perché passa al pov di Elsa e a uno scorcio del suo passato… Per poi mostrarci Elsa al presente in tutta la sua vulnerabilità… Insomma, anche questo libro ci tiene col fiato sospeso fin dalla primissima pagina!

Ho adorato la presenza del doppio pov dei due protagonisti, anche se il punto di vista di Elsa è prevalente.

In questo secondo libro ci viene descritta meglio la struttura della scuola, che scopriamo essere composta da dieci torrette. Compare anche un nuovo personaggio, Knox Van Doren, che avrà un ruolo importante nella vita di Elsa.

Però, se in “Deviant King” avevo dei dubbi su Aiden, qui ho iniziato a diffidare anche di Elsa, che si è dimostrata essere tossica tanto quanto Aiden. Non fa altro che provocarlo e tirare fuori il lato peggiore di lui, non è poi così diversa da lui. Anzi, in questo libro Aiden mi è piaciuto molto di più (anche se ha fatto alcune cose molto discutibili) e Elsa leggermente meno.
Alla fine della lettura ho concluso che entrambi sono molto ossessivi, ma perfetti l’uno per l’altra. E mi va benissimo così.

Il capitolo 20 mi è piaciuto tantissimo, perché tornano Astrid e Levi e ho adorato la conversazione tra Astrid e Elsa!

Ho apprezzato moltissimo anche un personaggio secondario, Marge, la governante in casa dei King che è quasi come una madre per Aiden.

Conosciamo ancora meglio gli amici di Aiden e in questo libro ho iniziato ad apprezzare molto Cole e Ronan e sono rimasta incuriosita da Silver.
Scopriamo di più anche sul passato di Aiden, qualcosa di molto brutto… Anche il mistero dietro il passato di Elsa inizia ad essere svelato, ma ancora tante domande non hanno una risposta.

In “Steel Princess” vengono trattati molti temi delicati, in particolare si parla di attacchi di panico, di cui soffre la protagonista.

Nel complesso questo secondo libro mi è piaciuto meno del primo, perché la trama è intensa, ma ci sono troppe scene di sesso. Alcune anche belle, altre un po’ ripetitive…
Mi è piaciuto soprattutto negli ultimi capitoli, dove scopriamo tante cose sul passato di Elsa e Aiden e su ciò che li lega e quello che scopriamo é terrificante!

Nella recensione precedente non ho menzionato una cosa che mi piace tantissimo: la Playlist alla fine! Credo che sia molto utile per rivivere al meglio la storia ed essere coinvolti ancora di più nelle vicende dei protagonisti.

Il finale è ancora peggiore di quello di “Deviant King”, iniziare il seguito subito è stato inevitabile.

Do 3,5/5 ★ a “Steel Princess” e vi consiglio di leggerlo perché è necessario per assistere alla crescita dei protagonisti e della loro relazione.

Lascia un commento